In Italia, il settore dell’arredamento vive una fase di intensa affermazione dal punto di vista distributivo, vengono aperte sempre nuove superfici di vendita adatte a tutti i gusti dei clienti, per arredare sia case private che uffici commerciali.
Come per gli altri settori della Grande Distribuzione Organizzata,anche il settore dell’arredamento porta con sé un notevole innalzamento delle vendite, anzi, un aggregato di valori aggiunti che consentono ai brand impegnati in questo ramo della distribuzione di beni di largo consumo di stare sul mercato in maniera competitiva: assortimento, livello dei prezzi, assistenza e consulenza personalizzata al cliente(forme, colori materiali).
Oltre alle esigenze primarie dei consumatori (arredare il proprio ambiente), entrano in gioco anche esigenze direttamente imputabili alla volontà di molti di accrescere il valore estetico e funzionale del proprio immobile. Non solo prodotti legati strettamente al settore ma anche prodotti per l’illuminazione, piccoli elettrodomestici, casalinghi, tv e hi-fi, bricolage.
Ma chi sono i clienti che spendono maggiormente in questo settore?
I clienti che frequentano le superfici di vendita del settore appartengono, in prevalenza, alla fascia di età compresa tra i 36 ed i 55 anni (45,97%). Notevolmente ampia anche la presenza di clienti appartenenti alla fascia di età che va dai 19 ai 35 anni (41,136%). Seguono i clienti con età superiore ai 55 anni (12,10%). La presenza dei giovanissimi, cioè dei clienti con età inferiore a 19 anni, non risulta rilevante (0,81%). Emerge una evidente maggioranza composta da donne (60,81%) mentre la percentuale dei clienti di sesso maschile si attesta al 39,19%.
Marcata è la tendenza dei clienti del settore all’utilizzo delle nuove tecnologie in quanto il 58,71% afferma di navigare abitualmente in Internet: un fatto positivo per i brand, tutti dotati di un sito web la cui consultazione consente di conoscere la dislocazione dei punti vendita sul territorio e l’assortimento.
Per quanto riguarda le motivazioni che spingono i clienti a visitare gli store, emerge che l’elemento prevalente è l’assortimento (36,45%). La convenienza dei prezzi è un fattore la cui importanza è indicata dal 30,81% degli intervistati. Seguono le offerte proposte dal brand del settore (10%), l’assistenza offerta dal personale (4,03%).
Ma quanto è soddisfatto il cliente del settore?
Possiamo affermare che Il settore distributivo dell’arredamento sia un settore maturo, capace non solo di darsi una buona visibilità agli occhi dei targets di riferimento, ma anche di strutturarsi efficacemente per quanto riguarda il proprio modo di porsi nei confronti dei clienti. Ciò si lascia intendere dalle valutazioni che esprimono i clienti in merito ai fattori prezzi, qualità, assortimento, assistenza del personale.
Iniziamo con l’analizzare il dato relativo ai prezzi dei prodotti posti in vendita all’interno degli store: ben il 72,90% dei clienti lo giudica buono, il 6,94% ottimo ed il 18,39% sufficiente
Anche per quanto riguarda la shopping experience ,l’area di analisi della customer satisfaction, viene giudicata buona dal 65,16% dei clienti, ottima dal 17,42% e sufficiente dal 13,06%.
Il cliente davanti ad un’ampia scelta di prodotti predilige chi riesce ad informarlo e ad assecondare meglio nelle sue scelte.
Come ci si può avvicinare al cliente?
I prezzi convenienti, la qualità e l’assortimento dei prodotti risultano sempre essere elementi centrali ed indispensabili per un buon approccio al mercato, ma visto l’alto livello di competizione, ogni singolo brand sa che i propri competitors sono in grado di offrire i suddetti elementi ai clienti a prezzi vantaggiosi.
In un momento come l’attuale, in cui i singoli consumatori, le famiglie e le associazioni che li rappresentano puntano il dito contro un ormai accertato innalzamento del costo della vita, vale la pena notare che una parte estremamente consistente dei clienti del settore arredamento esprime un forte apprezzamento nei confronti del livello dei prezzi praticati dai brand, da parte degli operatori esaminati, una particolare attenzione diretta ad offrire altro valore aggiunto al loro universo clienti.